logo

Shenzhen Lean Kiosk Systems Co., Ltd. frank@lien.cn +86-186-6457-6557

Chi siamo
Perché scelgaci
Visualizza di più
Shenzhen Lean Kiosk Systems Co., Ltd.

ALTA QUALITÀ

Sigillo di fiducia, controllo del credito, RoSH e valutazione della capacità dei fornitori. La nostra azienda ha un rigoroso sistema di controllo della qualità e un laboratorio di prova professionale.
Shenzhen Lean Kiosk Systems Co., Ltd.

Sviluppo

Team interno di progettazione professionale e laboratorio di macchinari avanzati. Possiamo collaborare per sviluppare i prodotti di cui avete bisogno.
Shenzhen Lean Kiosk Systems Co., Ltd.

Fabbricazione

Macchine automatiche avanzate, sistema di controllo rigoroso. Possiamo produrre tutti i terminali elettrici oltre la vostra richiesta.
Shenzhen Lean Kiosk Systems Co., Ltd.

100% SERVIZIO

Imballaggi di grandi dimensioni e di piccole dimensioni, FOB, CIF, DDU e DDP. Lasciateci aiutarvi a trovare la soluzione migliore per tutte le vostre preoccupazioni.

2011

Anno di istituzione

250+

Impiegati

500+

clienti serviti

$20,000,000+

Vendite annuali

i nostri prodotti

Prodotti descritti

China Shenzhen Lean Kiosk Systems Co., Ltd.
LKS
Video del gioco
Contatto in qualsiasi momento
Invii

Shenzhen Lean Kiosk Systems Co., Ltd.

Indirizzo: 90-8 Dayang Road, 2° piano, comunità Rentian, strada Fuhai, distretto Baoan, Shenzhen, Guangdong, Cina
Telefono: +86-186-6457-6557
i nostri prodotti
Prodotti superiori
I nostri casi
Progetti industriali recenti
Ultimi casi aziendali Smart Event management by Self Check In Kiosks
2025/11/18
Smart Event management by Self Check In Kiosks
Event Self Check-In Kiosks: Revolutionizing Event Management   In today’s fast-paced world, convenience and speed are paramount, especially when it comes to events. From conferences to trade shows, festivals to corporate gatherings, organizers are constantly looking for ways to streamline processes, enhance guest experiences, and reduce the workload on staff. One solution that has been gaining traction in the event management industry is the Event Self Check-In Kiosk.   These kiosks are transforming the way attendees check in to events, providing an automated, efficient, and user-friendly alternative to traditional check-in methods. Let’s take a closer look at how self-check-in kiosks work, their benefits, and why they’re quickly becoming a staple in event venues worldwide. What Is an Event Self Check-In Kiosk? An Event Self Check-In Kiosk is a digital station where attendees can register or check into an event themselves. Instead of waiting in long lines or relying on staff to manually check them in, guests can simply approach the kiosk, scan a QR code or use their registration details, and complete the check-in process in just a few moments. These kiosks are often equipped with features like touchscreens, barcode scanners, and printers, enabling them to verify attendee information, issue event badges, and even print tickets or wristbands.     How Do Event Self Check-In Kiosks Work? Pre-event Registration: Prior to the event, attendees typically register online by providing their details. After completing the registration, they often receive a confirmation email with a unique QR code or a registration ID. Arrival at the Kiosk: Upon arriving at the event venue, attendees can walk up to a self-check-in kiosk. The system might prompt them to scan the QR code from their confirmation email, enter their registration number, or even verify their identity using an ID card or RFID-enabled badge. Quick Verification: The kiosk verifies the provided information against the event’s database, ensuring the individual is registered. If there’s a match, the system proceeds to issue a badge, wristband, or ticket, or it may even direct the attendee to their assigned area, such as a VIP section or workshop room. Additional Features: Depending on the event, kiosks can also be used to provide useful information, such as schedules, maps, and event updates, further enhancing the attendee experience. Benefits of Self Check-In Kiosks for Events 1. Reduced Wait Times and Improved Efficiency One of the most significant advantages of self-check-in kiosks is the dramatic reduction in wait times. By allowing attendees to check in themselves, the kiosks eliminate the need for long queues at registration desks. This not only improves the overall attendee experience but also ensures a smooth, efficient event flow. 2. Enhanced User Experience Guests appreciate the autonomy that self-check-in offers. It gives them a sense of control and eliminates the frustration of waiting in lines. Plus, with the kiosks being intuitive and easy to use, even attendees who are not tech-savvy can check in without a hitch. The process is quick, efficient, and hassle-free. 3. Cost Savings While self-check-in kiosks may involve an initial investment in hardware and software, they can lead to significant cost savings in the long run. By reducing the need for large teams of staff to handle check-ins, organizers can allocate resources more effectively and reduce labor costs. Additionally, self-check-in kiosks often require minimal maintenance, making them a low-maintenance solution. 4. Data Collection and Insights Self check-in kiosks allow organizers to capture real-time data about attendees, including their arrival time, event preferences, and engagement levels. This data can be invaluable for future events, helping organizers refine their strategies and improve attendee experiences. 5. Safety and Health Considerations In the wake of the COVID-19 pandemic, many event organizers are prioritizing safety. Self check-in kiosks reduce the need for in-person interactions and physical contact, helping to minimize the risk of transmission. Some kiosks also offer contactless check-in options, further ensuring health and safety. 6. Customization and Branding Self-check-in kiosks offer a unique opportunity for branding. Event organizers can customize the kiosk’s interface with logos, banners, and event information. Additionally, kiosks can be tailored to specific events, such as adding interactive maps, sponsor advertisements, or event schedules to the touchscreen interface.   Challenges to Consider While the benefits of event self check-in kiosks are numerous, it’s important to acknowledge some potential challenges: Technical Issues: As with any technology, kiosks are not immune to glitches. Technical failures, such as connectivity issues, hardware malfunctions, or software bugs, can lead to disruptions and frustrate attendees. Initial Costs: While kiosks offer long-term savings, the upfront costs of purchasing, setting up, and maintaining the hardware and software can be significant, especially for smaller events or organizations with limited budgets. Learning Curve: While most kiosks are designed to be user-friendly, there may still be a learning curve for some attendees, especially those who are less familiar with technology. Having on-site staff available to assist with the process can help ease this challenge. The Future of Event Self Check-In Kiosks As event technology continues to evolve, self-check-in kiosks are likely to become even more sophisticated. With the rise of artificial intelligence, kiosks could soon incorporate facial recognition or biometric verification for even faster and more secure check-ins. Additionally, integration with mobile apps, RFID wristbands, and smart badges will likely allow for even more seamless event experiences.   Conclusion Self check-in kiosks are a game-changer for the event management industry. They provide an efficient, cost-effective, and user-friendly solution to a common problem: long wait times at registration desks. By offering attendees a quick and easy check-in experience, these kiosks not only enhance the event experience but also allow event organizers to operate more smoothly and efficiently. As technology continues to improve, the role of self check-in kiosks in shaping the future of events is only set to grow.   If you’re planning an event, it might be time to consider integrating self check-in kiosks into your strategy—because in a world where convenience is king, attendees will appreciate the ease and speed of self-check-in.   LEAN KIOSK is 14 years experienced designer and manufacturer of self service kiosk, could fully customize the kiosk on request. Contact us by +86-19129985646 Joy Jiang
Ultimi casi aziendali Chiosco Self-Service per Telecomunicazioni: Trasformare l'Esperienza Cliente
2025/11/11
Chiosco Self-Service per Telecomunicazioni: Trasformare l'Esperienza Cliente
Negli ultimi anni, i chioschi self-service sono diventati un punto di svolta in molti settori, offrendo un modo per migliorare la comodità dei clienti, ridurre i costi operativi e semplificare i servizi. Uno dei settori più significativi ad abbracciare questa tecnologia è l'industria delle telecomunicazioni. Con una crescente domanda di efficienza e velocità nei servizi, i chioschi self-service sono emersi come uno strumento fondamentale per le aziende di telecomunicazioni per soddisfare le esigenze dei clienti, migliorare l'efficienza operativa e rimanere competitive in un mondo digitale in rapida evoluzione. Cos'è un chiosco self-service? Un chiosco self-service è un sistema interattivo e automatizzato che consente ai clienti di svolgere varie attività senza dover interagire con un rappresentante umano. Questi chioschi si possono trovare in spazi pubblici come aeroporti, centri commerciali, negozi al dettaglio e centri servizi di telecomunicazioni. I clienti possono utilizzarli per accedere a una serie di servizi come il pagamento delle bollette, la gestione dell'account, le modifiche del piano, le nuove attivazioni e persino la risoluzione dei problemi.   Nel settore delle telecomunicazioni, questi chioschi fungono da punti di contatto digitali in cui i clienti possono accedere rapidamente ai servizi di cui hanno bisogno, il tutto offrendo un'esperienza fluida e senza interruzioni.     Vantaggi principali dei chioschi self-service per le aziende di telecomunicazioni Maggiore comodità per il cliente Uno dei maggiori vantaggi dei chioschi self-service è la loro comodità. I clienti delle telecomunicazioni possono svolgere attività di routine come il pagamento delle bollette, l'acquisto di piani dati o la ricarica dei propri account senza dover attendere lunghe code o interagire con un operatore del servizio clienti. Che si tratti di orari non lavorativi o di orari di punta, i chioschi offrono accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'esperienza complessiva. Operazioni economicamente vantaggiose Gestire sportelli di assistenza clienti e gestire le transazioni manualmente può richiedere molte risorse. I chioschi self-service consentono alle aziende di telecomunicazioni di ridurre i costi generali associati al personale umano, offrendo comunque ai clienti lo stesso servizio di alta qualità. Automatizzando processi come pagamenti, attivazioni e risoluzione dei problemi, i fornitori di telecomunicazioni possono riallocare le risorse a compiti più complessi, migliorando sia l'efficienza che la redditività. Migliore soddisfazione del cliente A nessuno piace aspettare in lunghe code o avere a che fare con esperienze frustranti di assistenza clienti. Fornendo un'interfaccia facile da usare, i chioschi self-service semplificano la gestione degli account e la risoluzione dei problemi da parte dei clienti. Più è facile e veloce per i clienti completare le proprie attività, più saranno soddisfatti. Questa soddisfazione può tradursi in una maggiore fedeltà dei clienti e promozione del marchio. Maggiore generazione di entrate I chioschi di telecomunicazioni possono essere uno strumento efficace per l'upselling e il cross-selling di servizi. Quando i clienti visitano un chiosco, possono ricevere suggerimenti per prodotti aggiuntivi come piani premium, aggiornamenti dei dispositivi o servizi aggiuntivi come dati extra o roaming internazionale. Questo offre ai fornitori di telecomunicazioni l'opportunità di aumentare le entrate attraverso vendite automatizzate senza richiedere l'interazione diretta con i rappresentanti di vendita. Raccolta e analisi dei dati I chioschi self-service possono essere integrati con strumenti di analisi per raccogliere dati preziosi sul comportamento e sulle preferenze dei clienti. Queste informazioni possono aiutare le aziende di telecomunicazioni a comprendere i modelli di utilizzo, identificare i servizi più popolari e ottenere informazioni sulla soddisfazione dei clienti. Dotati di questi dati, i fornitori di telecomunicazioni possono ottimizzare le proprie offerte, migliorare le strategie di marketing e offrire un'esperienza cliente più personalizzata. Casi d'uso dei chioschi self-service nelle telecomunicazioni Pagamento delle bollette e ricariche account Una delle funzioni più comuni dei chioschi self-service nelle telecomunicazioni è consentire ai clienti di pagare le bollette o ricaricare i propri account prepagati. Con la semplice pressione di un pulsante, i clienti possono saldare i saldi in sospeso utilizzando una varietà di metodi di pagamento come carte di credito/debito, portafogli mobili o contanti. Questo elimina la necessità di visitare un negozio fisico o fare la fila a uno sportello di servizio. Attivazione di schede SIM e dispositivi I chioschi self-service possono semplificare il processo di attivazione di nuove schede SIM o l'acquisto di dispositivi mobili. I clienti possono facilmente seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare il processo di attivazione, che si tratti di registrarsi per un nuovo piano, sostituire vecchie schede SIM o persino acquistare un nuovo dispositivo. Questa autosufficienza riduce l'onere per i rappresentanti del servizio clienti e consente agli utenti di completare il processo a loro piacimento. Assistenza clienti e risoluzione dei problemi Le aziende di telecomunicazioni utilizzano spesso i chioschi self-service per fornire un supporto di base per la risoluzione dei problemi ai clienti che riscontrano problemi tecnici con i propri servizi. Ad esempio, un chiosco può guidare i clienti attraverso i passaggi per ripristinare i propri modem o verificare la presenza di interruzioni di rete nella propria area. In caso di problemi più complessi, i clienti possono essere indirizzati a un rappresentante dell'assistenza clienti dal vivo o ricevere l'opzione di fissare un appuntamento. Aggiornamenti e downgrade del piano I clienti delle telecomunicazioni possono spesso cercare di aggiornare o declassare i propri piani in base alle mutevoli esigenze. I chioschi self-service possono offrire un'interfaccia intuitiva per aiutare i clienti a sfogliare i piani disponibili e apportare le modifiche desiderate. Questo processo autodiretto consente ai fornitori di telecomunicazioni di ridurre al minimo l'intervento umano e offrire un'esperienza efficiente e senza problemi. Sfide dei chioschi self-service nelle telecomunicazioni Sebbene i vantaggi dei chioschi self-service siano evidenti, ci sono alcune sfide che le aziende di telecomunicazioni dovrebbero considerare: Costi iniziali di installazione e manutenzione L'installazione e la manutenzione dei chioschi self-service possono essere costose a breve termine. Le aziende devono tenere conto delle spese per hardware, sviluppo software, installazione e manutenzione regolare per garantire che i chioschi rimangano operativi e sicuri. Formazione dei clienti Non tutti i clienti sono esperti di tecnologia e alcuni potrebbero trovare intimidatorio l'utilizzo dei chioschi self-service, in particolare gli utenti più anziani o quelli che non hanno familiarità con le interfacce digitali. I fornitori di telecomunicazioni dovranno offrire istruzioni chiare, tutorial o persino supporto per garantire che tutti i clienti possano navigare facilmente nei chioschi. Problemi di sicurezza I chioschi self-service gestiscono informazioni sensibili, come i dettagli di pagamento e le informazioni personali dell'account. I fornitori di telecomunicazioni devono investire in robuste misure di sicurezza per proteggere i dati dei clienti e prevenire frodi o accessi non autorizzati. Ciò include l'utilizzo della crittografia, dell'autenticazione a più fattori e di gateway di pagamento sicuri. Futuro dei chioschi self-service nelle telecomunicazioni Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, il futuro dei chioschi self-service nelle telecomunicazioni sembra promettente. Con innovazioni come chioschi basati sull'intelligenza artificiale, riconoscimento vocale e autenticazione biometrica, le aziende di telecomunicazioni possono migliorare ulteriormente le capacità dei propri sistemi self-service. Queste nuove tecnologie potrebbero consentire ai clienti di effettuare richieste ancora più complesse, come la risoluzione di problemi tecnici avanzati o la personalizzazione dei propri piani utilizzando l'elaborazione del linguaggio naturale. Inoltre, i chioschi potrebbero essere integrati con app mobili e dispositivi intelligenti per creare un'esperienza omnicanale più coesa. Ad esempio, un cliente potrebbe avviare una transazione sulla propria app mobile, quindi completarla presso un chiosco, o viceversa, rendendo l'esperienza ancora più fluida. Conclusione I chioschi self-service stanno diventando rapidamente uno strumento indispensabile per i fornitori di telecomunicazioni, offrendo uno scenario vantaggioso sia per i clienti che per le aziende. Migliorando la comodità, riducendo i costi operativi e aumentando la soddisfazione dei clienti, questi chioschi stanno rimodellando il modo in cui le aziende di telecomunicazioni forniscono servizi. Man mano che la tecnologia continua a evolversi, è probabile che i chioschi self-service svolgano un ruolo ancora più importante nel plasmare il futuro delle esperienze dei clienti di telecomunicazioni. Per le aziende disposte ad abbracciare questa tecnologia, i potenziali vantaggi sono vasti, dall'efficienza operativa alla maggiore fedeltà dei clienti. Se operi nel settore delle telecomunicazioni o stai cercando di migliorare la tua strategia di assistenza clienti, ora è il momento di prendere in considerazione l'implementazione di chioschi self-service. Il futuro dell'esperienza del cliente è qui ed è self-service.   LEAN KIOSK è un progettista e produttore di chioschi self-service con 14 anni di esperienza, in grado di personalizzare completamente il chiosco su richiesta. Contattaci al +86-19129985646 Joy Jiang
Ultimi casi aziendali Come i chioschi self-service ospedalieri migliorano l'efficienza e l'esperienza del paziente
2025/11/10
Come i chioschi self-service ospedalieri migliorano l'efficienza e l'esperienza del paziente
Negli ultimi anni, ospedali e istituzioni sanitarie hanno adottato rapidamente tecnologie digitali per migliorare il servizio ai pazienti e ottimizzare le operazioni. Tra queste innovazioni, i chioschi self-service ospedalieri sono diventati una parte essenziale della moderna infrastruttura sanitaria. Affrontare le sfide comuni nelle strutture sanitarie Le tradizionali procedure di check-in e pagamento ospedaliero spesso richiedono l'assistenza manuale del personale, con conseguenti lunghe code, registrazione lenta e utilizzo inefficiente delle risorse. I pazienti possono trascorrere una quantità significativa di tempo in attesa per semplici attività come il ritiro dei referti o il pagamento.Integrando chioschi self-service, gli ospedali possono ridurre gli oneri amministrativi, ridurre i tempi di attesa e migliorare la soddisfazione generale dei pazienti. Presentazione del chiosco self-service ospedaliero da 32 pollici Il nostro chiosco self-service da 32 pollici è una soluzione multifunzionale progettata specificamente per ambienti ospedalieri e clinici. Combina una vasta gamma di funzionalità che consentono ai pazienti di gestire i propri servizi medici in modo indipendente ed efficiente. Questo chiosco include: Touchscreen Full HD da 32 pollici, che fornisce un'interfaccia utente intuitiva e reattiva Stampante termica da 80 mm per ricevute e biglietti per la coda Stampante A4 per referti per risultati di test medici e referti di esami Lettore di carte d'identità per l'identificazione del paziente e il recupero dei dati Lettore di carte bancarie per pagamenti e verifiche sicuri Scanner QR/codici a barre per opzioni di pagamento mobile e digitale Il suo design modulare garantisce una facile manutenzione e compatibilità con i sistemi di gestione ospedaliera (HIS) esistenti. Migliorare l'esperienza del paziente attraverso l'automazione I pazienti possono ora completare la maggior parte delle procedure in pochi minuti. Dal check-in al pagamento e alla stampa dei referti, ogni passaggio è semplificato. Il chiosco supporta interfacce multilingue, garantendo l'accessibilità per diversi gruppi di pazienti.Gli ospedali beneficiano di costi del lavoro ridotti, un migliore flusso dei servizi e una raccolta dati più accurata. Applicazioni nella sanità moderna Questo chiosco self-service è adatto per: Reparti ambulatoriali ospedalieri Centri di analisi mediche Cliniche e laboratori diagnostici Strutture per esami sanitari Può essere personalizzato per corrispondere al branding e ai requisiti di sistema, inclusa l'integrazione con piattaforme di informazioni sanitarie locali e gateway di pagamento. Conclusione Mentre gli ospedali continuano il loro percorso di trasformazione digitale, i chioschi self-service stanno diventando uno strumento vitale per migliorare l'efficienza e l'esperienza del paziente.Il nostro chiosco self-service ospedaliero da 32 pollici offre una soluzione affidabile, scalabile e intelligente per i fornitori di assistenza sanitaria che mirano a fornire servizi ai pazienti più rapidi e convenienti. 近年来,医院和医疗机构一直在迅速采用数字技术来改善患者服务并简化运营.
Ultimi casi aziendali I chioschi self-service della lotteria LIEN trasformano l'esperienza di acquisto dei biglietti
2025/11/07
I chioschi self-service della lotteria LIEN trasformano l'esperienza di acquisto dei biglietti
Nel settore delle lotterie, dove l'accessibilità e l'esperienza utente hanno un impatto diretto sui tassi di partecipazione, i chioschi self-service per lotterie di LIEN sono emersi come una soluzione rivoluzionaria. Questo studio di caso approfondisce come questi chioschi hanno ridefinito la convenienza per gli appassionati di lotterie, aumentando il coinvolgimento e l'efficienza operativa per gli operatori di lotterie. Cliente e panorama del settore Un'importante autorità delle lotterie ha cercato di modernizzare il proprio modello di distribuzione dei biglietti. Le vendite tradizionali di lotterie si basavano fortemente sui rivenditori fisici, portando a: Accessibilità limitata: I consumatori hanno dovuto affrontare restrizioni sui tempi e sui luoghi di acquisto. Inefficienze operative: I rivenditori hanno lottato con la gestione dell'inventario e la domanda nelle ore di punta. Frizione per l'utente: La selezione manuale dei biglietti e i processi di pagamento spesso scoraggiavano gli acquirenti occasionali o con poco tempo a disposizione. Per ampliare la portata e migliorare l'esperienza dei giocatori, l'autorità ha collaborato con LIEN, un pioniere nelle soluzioni self-service intelligenti, per implementare chioschi di lotterie intuitivi. La soluzione: chioschi self-service per lotterie LIEN I chioschi di LIEN sono stati progettati per offrire un percorso di acquisto di lotterie senza soluzione di continuità, coinvolgente e sicuro: 1. Interfaccia e funzionalità incentrate sull'utente Selezione intuitiva dei biglietti: Un'interfaccia touchscreen vivace consente agli utenti di scegliere i giochi della lotteria, selezionare i numeri (o utilizzare il “quick pick”) e regolare le quantità dei biglietti, il tutto con pochi tocchi. Metodi di pagamento multipli: Il supporto per contanti, carte di credito/debito e portafogli mobili (ad esempio, Alipay, WeChat Pay) garantisce flessibilità per tutti gli utenti. Ricevuta e conferma istantanee: I biglietti vengono stampati su richiesta, con registrazioni digitali inviate ai dispositivi mobili degli utenti per un facile monitoraggio. 2. Branding e accessibilità I chioschi presentano un marchio rosso audace e accattivante (in linea con l'identità energica della lotteria) e sono strategicamente posizionati in aree ad alto traffico come centri commerciali, snodi di trasporto e minimarket. La disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 si libera dai tradizionali orari di vendita al dettaglio, consentendo ai giocatori di partecipare a loro piacimento. 3. Innovazioni operative e di sicurezza Inventario e reportistica in tempo reale: I chioschi si integrano con il backend dell'autorità delle lotterie, fornendo dati di vendita in tempo reale, avvisi di inventario e rilevamento delle frodi. Sicurezza robusta: L'elaborazione dei pagamenti crittografata e la stampa di biglietti a prova di manomissione garantiscono fiducia e conformità agli standard normativi. Risultati: una vittoria sia per i giocatori che per gli operatori Dall'implementazione, i chioschi di LIEN hanno prodotto risultati trasformativi: Maggiore partecipazione: Le vendite di biglietti tramite chioschi sono cresciute del 35% nel primo anno, grazie al miglioramento dell'accessibilità e dell'esperienza utente. Efficienza operativa: Il carico di lavoro dei rivenditori relativo alle vendite di lotterie è diminuito del 40%, mentre l'autorità ha ottenuto dati utili per ottimizzare le offerte di gioco e il posizionamento dei chioschi. Soddisfazione degli utenti: I sondaggi hanno mostrato un 95% di approvazione per i chioschi, con i giocatori che hanno elogiato la loro “facilità d'uso,” “velocità,” e “disponibilità.” Perché funziona: combinare coinvolgimento e convenienza I chioschi self-service per lotterie di LIEN hanno successo perché colmano il divario tra i limiti della vendita al dettaglio tradizionale e le aspettative dei consumatori moderni. Rendendo la partecipazione alla lotteria più veloce, più accessibile e coinvolgente, non solo hanno aumentato le vendite, ma hanno anche introdotto nuovi dati demografici ai giochi della lotteria. Per l'autorità delle lotterie, ciò significa un modello di business più resiliente, basato sui dati e incentrato sul cliente. “I chioschi LIEN hanno rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo con i giocatori. Quella che era un'esperienza frammentata e limitata è ora un viaggio senza soluzione di continuità, sempre e ovunque. È un'innovazione che incontra davvero le persone dove sono, e i risultati parlano da soli.”— Responsabile delle operazioni di lotteria, autorità partner Per i settori che cercano di modernizzare le interazioni con i clienti, guidando al contempo la crescita, lo studio di caso sui chioschi self-service per lotterie di LIEN dimostra che design intelligente + tecnologia incentrata sul consumatore = una strategia vincente.
Ultimi casi aziendali I chioschi self-service intelligenti ridefiniscono l'esperienza di check-in/check-out in hotel
2025/11/07
I chioschi self-service intelligenti ridefiniscono l'esperienza di check-in/check-out in hotel
Nel settore dell'ospitalità, dove ogni momento plasma la percezione dell'ospite, i chioschi self-service intelligenti sono emersi come un punto di svolta, ridefinendo il modo in cui gli hotel offrono efficienza e personalizzazione. Questo studio di caso esplora come un importante gruppo alberghiero ha sfruttato questi chioschi per trasformare il processo di check-in/check-out, aumentando l'agilità operativa e la soddisfazione degli ospiti. Sfida del cliente e del settore Una rinomata catena alberghiera internazionale con proprietà nelle principali destinazioni business e leisure ha affrontato due sfide principali: Colli di bottiglia nelle ore di punta: Le reception erano sovraccariche durante le ore di punta di check-in/check-out, con conseguenti lunghe code e ospiti frustrati. Aspettative degli ospiti: I viaggiatori moderni, in particolare i nativi digitali, richiedevano esperienze senza attriti e autonome: i tradizionali processi di reception sembravano obsoleti. Per rimanere all'avanguardia in un mercato competitivo, il gruppo alberghiero ha cercato una soluzione che combinasse tecnologia, convenienza e il tocco umano dell'ospitalità. La soluzione: chioschi self-service intelligenti per un'ospitalità senza soluzione di continuità Abbiamo implementato chioschi intelligenti per il check-in/check-out nelle proprietà di punta dell'hotel, progettati per offrire un'esperienza completa agli ospiti: 1. Flusso di lavoro self-service intuitivo Check-In: Gli ospiti scansionano il loro documento d'identità, selezionano le preferenze della camera, firmano accordi digitali e ricevono le chiavi della camera, il tutto in meno di 90 secondi. Check-Out: La revisione della fattura con un solo tocco, il pagamento tramite diversi metodi (carta di credito, portafogli mobili come Alipay/WeChat Pay) e la generazione di ricevute digitali eliminano i ritardi alla reception. 2. Personalizzazione e flessibilità I chioschi si integrano con il sistema CRM dell'hotel, consentendo agli ospiti di accedere a offerte personalizzate (ad esempio, upgrade, check-out posticipati) in base al loro stato di fedeltà e alla cronologia del soggiorno. Interfacce multilingue (che supportano inglese, cinese, giapponese e altro) soddisfano la base di ospiti globale dell'hotel. 3. Design e integrazione L'hardware elegante e minimalista completa l'estetica di lusso dell'hotel, mentre le dimensioni compatte assicurano che si adattino perfettamente alle hall senza interrompere il flusso dello spazio. L'integrazione backend con i sistemi di gestione della proprietà (PMS) garantisce aggiornamenti dell'inventario in tempo reale e la sincronizzazione dei dati. Risultati: l'efficienza incontra la gioia degli ospiti Dall'implementazione dei chioschi, il gruppo alberghiero ha ottenuto risultati notevoli: Efficienza operativa: Il carico di lavoro della reception durante le ore di punta è diminuito del 55%, consentendo al personale di concentrarsi sulle interazioni con gli ospiti ad alto contatto (ad esempio, servizi di concierge, risoluzione dei problemi). Soddisfazione degli ospiti: I sondaggi post-soggiorno hanno mostrato un valutazione di 4,8/5 per l'esperienza del chiosco, con l'89% degli ospiti che afferma che “preferirebbe il self-service del chiosco per i soggiorni futuri.” Aumento delle entrate: Le offerte personalizzate tramite i chioschi hanno generato un aumento del 12% dei servizi aggiuntivi (upgrade della camera, prenotazioni spa, prenotazioni di ristoranti). Perché funziona: bilanciare tecnologia e ospitalità Questi chioschi non sono solo strumenti, ma un ponte tra automazione e connessione umana. Consentendo agli ospiti di controllare la loro tempistica di check-in/check-out, l'hotel potenzia l'autonomia, liberando al contempo il personale per offrire l'empatia e la cura che definiscono una grande ospitalità. In un settore in cui ogni dettaglio conta, questa soluzione dimostra che tecnologia intelligente + design incentrato sull'ospite = una formula vincente per gli hotel moderni. “I chioschi self-service hanno trasformato il modo in cui diamo il benvenuto e salutiamo gli ospiti. Quello che prima era un compito logistico è ora un'esperienza fluida e personalizzata: i nostri ospiti amano il controllo e il nostro team ama la possibilità di concentrarsi su ciò che conta di più: costruire relazioni.”— Direttore delle operazioni, Global Hotel Group Per i marchi dell'ospitalità che mirano a rendere a prova di futuro l'esperienza dei propri ospiti, questo studio di caso dimostra che i chioschi self-service sono più di una tendenza: sono un investimento strategico in efficienza, soddisfazione e fedeltà a lungo termine.
Ultimi casi aziendali I chioschi self-service Tax Free Planet rivoluzionano il rimborso dei dazi doganali negli aeroporti di Dubai
2025/11/07
I chioschi self-service Tax Free Planet rivoluzionano il rimborso dei dazi doganali negli aeroporti di Dubai
Nel vivace centro nevralgico del panorama aeronautico di Dubai, dove convergono viaggiatori globali, Tax Free Planet ha collaborato con le autorità locali per ridefinire l'esperienza di rimborso fiscale con chioschi self-service all'avanguardia. Questo studio di caso analizza come l'innovazione, il design incentrato sull'utente e l'efficienza operativa si siano uniti per trasformare un processo burocratico in un viaggio senza soluzione di continuità per gli acquirenti internazionali. Contesto del cliente e del settore Gli aeroporti di Dubai sono tra i più trafficati al mondo, servendo milioni di turisti ogni anno che cercano rimborsi fiscali sui loro acquisti al dettaglio. Il tradizionale processo manuale di rimborso fiscale era afflitto da lunghe code, barriere linguistiche e ritardi burocratici, frustrazioni che rischiavano di smorzare la reputazione della città per l'ospitalità senza soluzione di continuità. Tax Free Planet, leader nelle soluzioni globali di rimborso fiscale, ha cercato di sconvolgere questo status quo in uno dei mercati turistici più dinamici del mondo. La soluzione: chioschi self-service progettati per viaggiatori globali Abbiamo implementato una flotta di chioschi self-service Tax Free Planet negli aeroporti chiave di Dubai, progettati per risolvere i punti critici in ogni punto di contatto: 1. Capacità multivaluta e multilingue I chioschi supportano le principali valute globali (USD, GBP, EUR, JPY e altre), consentendo ai viaggiatori di ricevere rimborsi nella loro denominazione preferita. Interfacce multilingue intuitive eliminano le barriere linguistiche, soddisfacendo la diversa demografia turistica di Dubai (dagli acquirenti di lusso europei ai viaggiatori asiatici per il tempo libero). 2. Esperienza utente senza soluzione di continuità Semplicità touchscreen: Un'interfaccia intuitiva guida i viaggiatori attraverso la presentazione del rimborso con un numero minimo di passaggi: scansiona i documenti, verifica i dettagli e scegli i metodi di rimborso (contanti, carta o portafoglio digitale). Integrazione del codice QR: La funzionalità di scansione rapida per i moduli di rimborso fiscale e le carte d'imbarco accelera l'elaborazione, riducendo i tempi di attesa da ore a minuti. 3. Design personalizzato e scalabile Il branding personalizzato si allinea all'identità di Tax Free Planet integrandosi perfettamente nell'estetica architettonica moderna dell'aeroporto di Dubai. I layout modulari dei chioschi consentono una facile scalabilità durante le stagioni di punta dei viaggi (ad esempio, il Dubai Shopping Festival o le festività di fine anno). Risultati: ridefinire l'efficienza e la soddisfazione Dall'implementazione, i chioschi hanno prodotto risultati trasformativi: Efficienza operativa: I tempi di attesa per i rimborsi fiscali sono diminuiti del 65%, con oltre 10.000 transazioni elaborate quotidianamente durante i periodi di punta. Soddisfazione degli utenti: I sondaggi post-implementazione hanno rivelato un tasso di soddisfazione del 92% tra i viaggiatori, che hanno elogiato l'esperienza “senza problemi, veloce e intuitiva”. Impatto sul business: Tax Free Planet ha registrato un aumento del 40% del volume dei rimborsi poiché i viaggiatori hanno abbracciato la convenienza, mentre gli aeroporti di Dubai hanno rafforzato la loro posizione di leader nell'innovazione incentrata sui viaggiatori. Perché funziona: sposare la tecnologia e le esigenze dei viaggiatori In una città che prospera sull'innovazione, questi chioschi sono più che semplici macchine: sono una dichiarazione. Dimostrano come la combinazione di tecnologia finanziaria, design dell'esperienza utente, e ospitalità al dettaglio può trasformare un processo funzionale in un vantaggio competitivo. Per i viaggiatori globali, è un promemoria che a Dubai, anche la burocrazia è reinventata per velocità e semplicità. “I chioschi Tax Free Planet non solo hanno semplificato le operazioni, ma hanno anche elevato il marchio del nostro aeroporto come leader globale nell'esperienza dei viaggiatori. È un'innovazione che incontra veramente le persone ovunque si trovino, indipendentemente da dove provengano.”— Direttore delle operazioni aeroportuali, Aeroporti di Dubai Per i marchi che cercano di rivoluzionare i percorsi dei clienti in ambienti globali ad alto traffico, il progetto Tax Free Planet Dubai dimostra che design intelligente + tecnologia basata sullo scopo = risultati senza pari.
Ultimi casi aziendali Caso di Studio del Cliente: Migliorare la Sicurezza e l'Efficienza - Sistema Intelligente di Gestione dei Visitatori di Vipshop presso il Centro di Tanzhou
2025/11/07
Caso di Studio del Cliente: Migliorare la Sicurezza e l'Efficienza - Sistema Intelligente di Gestione dei Visitatori di Vipshop presso il Centro di Tanzhou
1. Contesto e Sfide del Progetto Profilo del Cliente:Vipshop, un importante rivenditore online di marchi in Cina, gestisce un ufficio affollato nel Centro Tanzhou. Questa sede riceve un elevato volume giornaliero di visitatori, tra cui fornitori, partner e candidati. Mantenere una prima impressione sicura, efficiente e professionale è fondamentale per le loro operazioni. Sfide con il Processo Tradizionale di Gestione dei Visitatori:Prima di implementare un nuovo sistema, l'ufficio del Centro Tanzhou di Vipshop ha affrontato significative inefficienze e lacune di sicurezza: Congestione della Reception: Durante le ore di punta, i visitatori formavano lunghe code per la registrazione manuale, interrompendo l'ordine della lobby e proiettando un'immagine non professionale. Raccolta Dati Imprecisa: I registri scritti a mano erano spesso illeggibili o incompleti, rendendo difficile rintracciare accuratamente gli individui in caso di incidente di sicurezza. Inefficienza Operativa: Il personale della reception era gravato dalla raccolta manuale di informazioni, dalla verifica dei dettagli, dal contatto con gli host e dall'emissione di pass temporanei: un processo lungo e laborioso. Scarsa Esperienza dei Visitatori: Lunghi tempi di attesa e un processo di check-in macchinoso hanno creato una prima impressione negativa per gli ospiti prima dei loro incontri di lavoro. Vulnerabilità della Sicurezza: I registri cartacei potevano essere facilmente persi o danneggiati e la gestione manuale delle tessere dei visitatori fisiche poneva il rischio di accesso non autorizzato se non adeguatamente recuperate. 2. La Soluzione: Un Sistema di Gestione dei Visitatori Integrato e Self-Service Per affrontare queste sfide, la nostra azienda ha implementato una soluzione completa e self-service per la gestione dei visitatori. Il sistema è progettato per semplificare l'intero processo dalla pre-registrazione all'analisi post-visita. Funzionalità Chiave Implementate: Chiosco Self-Service per Visitatori: Un terminale intuitivo installato nella hall consente ai visitatori di gestire il proprio check-in. Notifica Automatica all'Host: Al momento del check-in, il sistema invia automaticamente un SMS o un messaggio istantaneo (ad esempio, tramite WeChat/DingTalk) all'host, notificando il suo arrivo. Stampa Badge Integrata: Il chiosco stampa istantaneamente un pass temporaneo professionale per i visitatori contenente il nome, la foto, l'host e la data della visita. Registro Digitale e Sicurezza dei Dati: Tutte le informazioni sui visitatori vengono acquisite digitalmente e archiviate in modo sicuro in un database centralizzato, sostituendo i registri cartacei soggetti a errori e migliorando la sicurezza. 3. Implementazione e Flusso di Lavoro Il nuovo processo semplificato è semplice ed efficiente: Arrivo del Visitatore: Un ospite arriva all'ufficio Vipshop nel Centro Tanzhou. Self-Check-in: Il visitatore utilizza il chiosco per registrarsi scansionando il proprio documento d'identità o inserendo manualmente i propri dati. Notifica all'Host: Il sistema notifica immediatamente il dipendente Vipshop designato. Emissione del Badge: Il chiosco stampa automaticamente un pass/tessera personalizzato per i visitatori. Accesso Sicuro: Il visitatore indossa il badge e viene accolto dal suo host, che è stato prontamente avvisato. 4. Vantaggi Tangibili e Risultati Misurati L'implementazione del nostro sistema ha fornito un valore immediato e significativo: ~70% di Riduzione dei Tempi di Attesa: Le code alla reception sono state praticamente eliminate, migliorando drasticamente il flusso nella hall. Maggiore Sicurezza: Ora viene mantenuto un registro digitale accurato e ricercabile di tutti i visitatori. Il sistema automatizzato delle tessere garantisce una migliore supervisione e controllo. ~50% di Aumento dell'Efficienza della Reception: Il personale della reception è ora liberato da compiti amministrativi per concentrarsi su mansioni di maggior valore e fornire un'accoglienza calorosa e personalizzata. Immagine Aziendale Elevata: L'interfaccia elegante e tecnologica proietta un'immagine moderna e professionale del marchio a tutti i visitatori. Migliore Esperienza dei Visitatori: Il processo self-service senza interruzioni fa sentire gli ospiti attesi e apprezzati, creando un tono positivo per il loro incontro. 5. Testimonianza del Cliente "L'implementazione di questo sistema di gestione dei visitatori ha trasformato le nostre operazioni di reception al Centro Tanzhou. Non è più un collo di bottiglia, ma una vetrina del nostro impegno per l'efficienza e la sicurezza. I nostri visitatori sono colpiti, il nostro personale è più produttivo e il nostro team di sicurezza ha i dati accurati di cui ha bisogno. È stato un aggiornamento senza soluzione di continuità con un ROI immediato." — Office Manager, Vipshop Tanzhou Center 6. Conclusione La storia di successo di Vipshop al Centro Tanzhou dimostra come un sistema di gestione dei visitatori intelligente e self-service possa contribuire direttamente agli obiettivi aziendali principali: rafforzare la sicurezza, ottimizzare l'efficienza operativa e migliorare il branding aziendale. Questo caso funge da modello per qualsiasi azienda moderna che cerca di migliorare la propria esperienza front-of-house. Migliorare l'esperienza dei visitatori: il processo self-service senza interruzioni fa sentire gli ospiti attesi e apprezzati, creando un tono positivo per l'incontro.
Ultimi casi aziendali Il panorama del mercato dei terminali di pagamento per il parcheggio: tendenze, sfide e innovazioni
2025/11/04
Il panorama del mercato dei terminali di pagamento per il parcheggio: tendenze, sfide e innovazioni
  I terminali di pagamento per il parcheggio sono diventati parte integrante dell'infrastruttura urbana, poiché le città continuano a confrontarsi con l'aumento del numero di veicoli e la necessità di una gestione efficiente dei parcheggi. Dai parchimetri su strada agli avanzati terminali pay-on-foot nei parcheggi, questi dispositivi svolgono un ruolo fondamentale nella semplificazione del processo di parcheggio sia per i conducenti che per gli operatori delle strutture. In questo blog, esploreremo l'attuale panorama del mercato dei terminali di pagamento per il parcheggio, le ultime tendenze, le sfide che il settore deve affrontare e le soluzioni innovative che stanno emergendo per affrontare questi problemi. Crescente domanda di chioschi di pagamento per il parcheggio L'industria globale dei parcheggi sta subendo una trasformazione significativa. Con l'aumento dell'urbanizzazione e l'aumento dei veicoli sulle strade, le città e i comuni sono sotto pressione per gestire gli spazi di parcheggio in modo più efficace. Ciò ha portato a una crescente domanda di soluzioni per la gestione dei parcheggi, inclusi i terminali di pagamento per il parcheggio. Tipi di terminali di pagamento per il parcheggio Esistono diversi tipi di terminali di pagamento per il parcheggio sul mercato oggi, ognuno dei quali si rivolge a diversi ambienti di parcheggio e alle esigenze degli utenti. Questi possono essere ampiamente suddivisi in:   Parchimetri su strada: Si tratta di parchimetri tradizionali che si trovano per strada, dove i conducenti pagano il parcheggio inserendo monete o utilizzando carte di credito. Molti di questi parchimetri vengono aggiornati per accettare pagamenti mobili o la scansione di codici QR per una maggiore comodità. Macchine pay-and-display: Comuni nei parcheggi pubblici, queste macchine emettono biglietti che i conducenti devono esporre nei loro veicoli. Alcuni modelli avanzati integrano app mobili per ridurre la necessità di biglietti fisici, consentendo agli utenti di pagare tramite smartphone. Terminali pay-on-foot: Tipicamente presenti nei parcheggi multipiano, questi terminali consentono agli utenti di pagare il parcheggio prima di ritirare la propria auto. Gli utenti possono pagare con carta di credito, contanti o anche metodi di pagamento contactless. Questo sistema è conveniente in quanto previene i colli di bottiglia ai punti di uscita, consentendo un flusso di traffico più fluido. Sistemi di parcheggio automatizzati (APS): Si tratta di sistemi più sofisticati in cui i veicoli vengono parcheggiati automaticamente da un meccanismo robotico. Il pagamento del parcheggio viene effettuato tramite un terminale integrato con l'APS, prima o dopo il parcheggio, e in alcuni casi, interamente tramite piattaforme mobili. Principali tendenze del mercato Integrazione con pagamenti e app mobili Con l'ascesa di soluzioni di pagamento mobile come Apple Pay, Google Wallet e alternative locali, i terminali di pagamento per il parcheggio si stanno evolvendo. Le app mobili e le soluzioni di pagamento contactless stanno diventando rapidamente standard nei sistemi di gestione dei parcheggi. Gli utenti possono pagare tramite i propri smartphone senza dover interagire con un terminale fisico, rendendo il parcheggio più efficiente e facile da usare. Soluzioni di parcheggio basate su cloud Il cloud computing ha rivoluzionato molti settori e il parcheggio non fa eccezione. I sistemi basati su cloud consentono la raccolta di dati in tempo reale, l'elaborazione centralizzata dei pagamenti e un monitoraggio più efficiente dell'utilizzo dei parcheggi. Questi sistemi possono fornire informazioni basate sui dati, aiutando gli operatori dei parcheggi a ottimizzare le proprie strategie di prezzo, monitorare le entrate e gestire i livelli di occupazione in tempo reale. Adozione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) Mentre il mondo si sposta verso i veicoli elettrici, molti parcheggi e garage stanno incorporando stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei loro terminali di pagamento per il parcheggio. Ciò ha portato all'ascesa di terminali combinati che non solo gestiscono le tariffe di parcheggio, ma consentono anche agli utenti di pagare le proprie sessioni di ricarica EV. Esperienza utente migliorata con pagamenti touchless La necessità di soluzioni contactless è stata accelerata dalla pandemia globale e il settore dei parcheggi non è diverso. I terminali di parcheggio stanno adottando sempre più metodi di pagamento touchless, che consentono agli utenti di pagare tramite codici QR, tag RFID o app mobili, senza toccare fisicamente il terminale. Questo passaggio alla tecnologia contactless non solo migliora l'igiene, ma accelera anche il processo di pagamento. Soluzioni di parcheggio intelligenti e integrazione IoT L'Internet of Things (IoT) sta contribuendo a creare sistemi di "parcheggio intelligente". I parchimetri, i sensori e i terminali abilitati per l'IoT forniscono dati in tempo reale sugli spazi di parcheggio disponibili, consentendo ai conducenti di individuare facilmente i posti vacanti. Questi sistemi sono spesso collegati ad app o strumenti di navigazione, che guidano i conducenti direttamente agli spazi disponibili, riducendo il tempo trascorso a girare per il parcheggio.     Sfide che il mercato dei terminali di pagamento per il parcheggio deve affrontare Nonostante la crescita del mercato, ci sono ancora diverse sfide da affrontare: Elevati costi di investimento iniziale Una delle principali barriere alla diffusa adozione di terminali di pagamento per il parcheggio avanzati è l'elevato costo iniziale di installazione e manutenzione. Soprattutto nelle città più vecchie, l'aggiornamento dei sistemi di parcheggio per includere terminali moderni, sensori e software di elaborazione dei pagamenti può essere un investimento costoso. Problemi di sicurezza Man mano che i metodi di pagamento diventano più digitali, aumenta il rischio di minacce alla sicurezza informatica. I sistemi di pagamento per il parcheggio che gestiscono dati finanziari sensibili devono essere protetti dagli attacchi di hacking. Ciò richiede aggiornamenti costanti e una solida crittografia, che può aumentare i costi per gli operatori dei parcheggi. Compatibilità tecnologica Il rapido ritmo del cambiamento tecnologico pone un'altra sfida. Le strutture di parcheggio che adottano terminali di pagamento più vecchi potrebbero avere difficoltà a integrare sistemi più recenti come pagamenti mobili, sensori intelligenti o soluzioni di parcheggio automatizzate senza importanti aggiornamenti o revisioni dell'infrastruttura esistente. Resistenza degli utenti alle nuove tecnologie Non tutti i conducenti sono pronti ad adottare nuovi metodi di pagamento. Alcuni utenti potrebbero essere riluttanti all'idea di pagare il parcheggio tramite app mobili o carte contactless, preferendo i metodi tradizionali con cui hanno familiarità. Superare questa riluttanza ed educare gli utenti sui vantaggi di questi sistemi rimane un ostacolo significativo.     Innovazioni e prospettive future Il mercato dei terminali di pagamento per il parcheggio dovrebbe continuare a evolversi con ulteriori innovazioni volte a migliorare la convenienza, l'efficienza e la sicurezza. Alcuni sviluppi chiave da tenere d'occhio in futuro includono: Intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico: Queste tecnologie potrebbero aiutare i sistemi di parcheggio a prevedere la domanda di parcheggio, adeguare dinamicamente i prezzi in base alla domanda e migliorare il flusso del traffico all'interno delle strutture di parcheggio. Tecnologia Blockchain: Blockchain potrebbe potenzialmente offrire un modo più sicuro, trasparente ed efficiente di elaborare i pagamenti, riducendo il rischio di frodi e migliorando la fiducia tra utenti e operatori. Modelli di prezzo dinamici: Con l'aiuto di terminali intelligenti, i prezzi dinamici potrebbero diventare più diffusi, consentendo alle tariffe di parcheggio di adeguarsi in tempo reale in base alla domanda, in modo simile al funzionamento dei servizi di ride-sharing. Ciò contribuirebbe a ottimizzare l'utilizzo degli spazi di parcheggio e a bilanciare l'offerta con la domanda. Conclusione Il mercato dei terminali di pagamento per il parcheggio è destinato a una crescita continua, trainata dai progressi tecnologici, dalla crescente urbanizzazione e dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori. Dalle soluzioni di pagamento basate su cloud ai terminali touchless e ai sistemi di parcheggio intelligenti basati sull'IoT, il futuro della gestione dei parcheggi sembra promettente. Tuttavia, il settore deve superare sfide come gli elevati costi iniziali, i problemi di sicurezza e l'adattamento degli utenti per realizzare appieno il potenziale di queste innovazioni.   Man mano che il mercato si evolve, gli operatori delle strutture di parcheggio e i fornitori di tecnologia devono rimanere al passo con i tempi per fornire soluzioni che soddisfino le esigenze sia degli utenti che degli ambienti urbani. In questo modo, contribuiranno a creare città più intelligenti, più efficienti e una migliore esperienza di parcheggio complessiva per i conducenti di tutto il mondo.   LEAN KIOSK è un designer e produttore di chioschi self-service con 14 anni di esperienza, in grado di personalizzare completamente il chiosco su richiesta. Contattaci al +86-19129985646 Joy Jiang
Evento
Ultime notizie
Ultime notizie aziendali su Differenze tra chioschi interni e esterni
Differenze tra chioschi interni e esterni
.gtr-container-x7y2z9 { font-family: Verdana, Helvetica, "Times New Roman", Arial, sans-serif; color: #333; line-height: 1.6; padding: 15px; max-width: 960px; margin: 0 auto; box-sizing: border-box; } .gtr-container-x7y2z9 p { font-size: 14px; margin-bottom: 1em; text-align: left !important; } .gtr-container-x7y2z9 .gtr-section-title { font-size: 18px; font-weight: bold; margin-top: 2em; margin-bottom: 1em; color: #0056b3; text-align: left; } .gtr-container-x7y2z9 .gtr-subsection-title { font-size: 16px; font-weight: bold; margin-top: 1.5em; margin-bottom: 0.8em; color: #007bff; text-align: left; } .gtr-container-x7y2z9 ul { list-style: none !important; padding: 0; margin: 0 0 1em 0; text-align: left; } .gtr-container-x7y2z9 ul li { position: relative; padding-left: 20px; margin-bottom: 0.5em; font-size: 14px; line-height: 1.6; list-style: none !important; } .gtr-container-x7y2z9 ul li::before { content: "•" !important; position: absolute !important; left: 0 !important; color: #007bff; font-size: 1.2em; line-height: 1; top: 0; } .gtr-container-x7y2z9 .gtr-comparison-section { display: flex; flex-direction: column; gap: 20px; margin-bottom: 2em; } .gtr-container-x7y2z9 .gtr-kiosk-type { flex: 1 1 100%; padding: 15px; border: 1px solid #e0e0e0; border-radius: 5px; box-sizing: border-box; } .gtr-container-x7y2z9 .gtr-contact-info { font-size: 14px; font-weight: bold; margin-top: 2em; text-align: left; color: #0056b3; } @media (min-width: 768px) { .gtr-container-x7y2z9 { padding: 25px; } .gtr-container-x7y2z9 .gtr-comparison-section { flex-direction: row; } .gtr-container-x7y2z9 .gtr-kiosk-type { flex: 1 1 calc(50% - 10px); } } I chioschi self-service sono diventati essenziali in vari settori, dalla vendita al dettaglio e bancario ai trasporti e all'ospitalità. Tuttavia, non tutti i chioschi sono uguali: i chioschi per interni ed esterni hanno requisiti distinti in termini di materiali, design e funzionalità. Comprendere queste differenze è fondamentale per selezionare la soluzione giusta per le tue esigenze. 1. Differenze di Materiali Chioschi per Interni: Materiali dell'involucro: Utilizzano tipicamente acciaio laminato a freddo. Protezione del display: Possono utilizzare vetro temperato standard poiché gli ambienti interni sono a temperatura controllata. Ventilazione: Spesso si basa sul raffreddamento passivo o su piccole ventole interne. Chioschi per Esterni: Materiali dell'involucro: Richiedono materiali resistenti agli agenti atmosferici e alla ruggine come acciaio laminato a freddo zincato o acciaio inossidabile 304/316 per resistere a pioggia, esposizione ai raggi UV e temperature estreme. Protezione del display: Utilizza uno schermo ad alta luminosità, antiriflesso e un sensore di luminosità per garantire la visibilità alla luce solare. Gestione termica: Presenta raffreddamento attivo (ad es. aria condizionata) ed elementi riscaldanti per operare in condizioni climatiche difficili. 2. Considerazioni sul Design Chioschi per Interni: Estetica: Design eleganti e moderni che si integrano con l'arredamento interno. Accessibilità: Altezza conforme all'ADA e posizionamento touchscreen. Portabilità: Alcuni modelli sono leggeri per una facile ricollocazione. Chioschi per Esterni: Durata: Costruzione robusta e resistente agli atti vandalici con elementi di fissaggio a prova di manomissione. Impermeabilità: Involucri sigillati con grado di protezione IP65 o superiore per resistere all'ingresso di polvere e acqua. Opzioni di montaggio: Spesso imbullonati al suolo o installati su piedistalli per impieghi gravosi per prevenire furti o ribaltamenti. 3. Differenze Funzionali Chioschi per Interni: Consumo energetico: Requisiti di alimentazione inferiori grazie alle temperature ambiente stabili. Connettività: Si basa su Wi-Fi o Ethernet standard senza schermatura aggiuntiva. Manutenzione: Accesso più facile per l'assistenza poiché i fattori ambientali sono controllati. Chioschi per Esterni: Alimentazione e backup: Potrebbe richiedere alimentatori di capacità superiore e backup della batteria per un funzionamento ininterrotto. Connettività: Spesso include moduli 4G/5G o Ethernet rinforzato con protezione contro le sovratensioni. Integrazione della sorveglianza: Molti chioschi esterni incorporano telecamere di sicurezza o pulsanti di chiamata di emergenza per la sicurezza degli utenti. La scelta tra un chiosco per interni ed esterni dipende dall'ambiente specifico e dai requisiti di utilizzo. Mentre i chioschi per interni privilegiano l'estetica e l'esperienza utente, i chioschi per esterni richiedono robustezza, resistenza agli agenti atmosferici e maggiore sicurezza. A Shenzhen Lean Kiosk, siamo specializzati nella progettazione e produzione di chioschi per esterni ad alte prestazioni in grado di resistere alle condizioni più difficili. Con anni di esperienza nelle soluzioni self-service per esterni, garantiamo durata, funzionalità e un'interazione utente senza soluzione di continuità, indipendentemente dall'ambiente. Cerchi un produttore di chioschi per esterni affidabile? Contattaci oggi! +86-19129985646 Joy
Ultime notizie aziendali su PayExpo Digitale 2024
PayExpo Digitale 2024
Digital PayExpo 2024 Data Mercoledì 5 e giovedì 6 giugno 2024 SitoEko HotelLotto 1415 Adetokunbo AdemolaStrada, isola Victoria,Lagos Nigeria     Abbiamo partecipato alla Mostra di pagamento digitale della Nigeria 2024 con grande successo, mostrando il nostro nuovo chiosco di ordinazione self-service, chiosco di pagamento self-service, chiosco di stampanti di carte,che ha attirato un gran numero di clientiI clienti hanno amato e lodato molto le nostre macchine. La modernizzazione dei pagamenti è diventata più diffusa nell'ultimo decennio, con una tendenza costante a ridefinire il pagamento nella prospettiva dei cambiamenti tecnologici e della rilevanza del mercato.Si prevede che il valore delle transazioni dei pagamenti digitali raggiungerà i 8 dollariLa tendenza crescente alla ridefinizione dei pagamenti si è evoluta con l'accelerazione della digitalizzazione.migrazione verso piattaforme cloud scalabili Pay-as-a-Service criptovalute, e portafogli digitali, i clienti e le imprese hanno ora ancora più modi di pagare.Due fattori che hanno accelerato questa trasformazione sono stati l'espansione dei fornitori di servizi di pagamento con la direttiva sulla sicurezza dei pagamenti 2 (PSD2),regolamentazione trasformativa volta a rendere i pagamenti elettronici più sicuri, e software di interfaccia di programmazione di applicazioni (API) utilizzati per sviluppare applicazioni integrando con le aziende la tecnologia esistente in un contesto di aumento imprevedibile del commercio elettronico,aggravato dalla pandemia globale.Si prevede che i Millennials, il più grande gruppo di generazione, e la Gen Z costituiranno il 72% della forza lavoro globale entro il 2029.L'influenza di queste due generazioni sull'acquisto fornisce per lo più la base che informa la necessità di ridefinire costantemente il pagamento secondo le linee del bisogno generato da questi due gruppi demografici.Digital PayExpo 2024 is therefore set to analyze the payment habits of these groups at the ‘Millennials and Gen Z payment Forum’ while we spotlight their crucial effects on the payment world to continue to develop solutions that will gain their loyalty and that of the total market    
Ultime notizie aziendali su Soluzione dei biglietti delle attrazioni
Soluzione dei biglietti delle attrazioni
Il mondo dalla sua formazione allo sviluppo del turismo, ora è entrato in un periodo di sviluppo costante, il 21 ° secolo sarà la seconda età d'oro del turismo.Il turismo diventerà la più grande industria del mondo, i turisti raggiungeranno una scala senza precedenti, da tutti i livelli di vari paesi,I turisti metteranno le loro impronte stampate in ogni angolo del mondo..Con lo sviluppo del turismo, l'ora di punta delle vacanze, ogni attrazione turistica può affrontare i seguenti problemi: Lean kiosk per i luoghi turistici panoramici sistema di biglietteria self-service fornito dalla società, riceverà i biglietti online prenotazione offline acquisto di biglietti e vivere insieme,fornire i seguenti servizi:: Pezzi di sindacato pagano, pagano tesoro, pagano il biglietto WeChat; Mixer può usare il codice QR, il codice di verifica, il numero di telefono, la carta di iscrizione per ritirare i biglietti. Parti per fornire funzioni di gestione in background del software di gestione di backend; in pezzi lo sfondo per monitorare l'utilizzo delle attrezzature; Il mixer può monitorare lo stato hardware dell'attrezzatura Pezzi possono essere terminale di gestione unificata attraverso lo sfondo di pubblicità, caricamento e download Il mixer può stampare biglietti per le attrazioni, certificati commerciali; Scansione del codice QR, può generare il codice di verifica mobile per confermare il pagamento; Pagamento al tesoro: transazione di pagamento confermata tramite lettura vocale; Il background può monitorare l'utilizzo delle attrezzature, può cambiare automaticamente la macchina; Supporto di alimentazione di riserva dopo l'alimentazione, può essere normale per vendere il biglietto di operazione; Mixer unionpay supporto al pagamento comunicazioni wireless
Ultime notizie aziendali su Pagamento del parcheggio esterno Chiosco di soluzione
Pagamento del parcheggio esterno Chiosco di soluzione
È spesso confusionario affinchè un ingegnere conosca che tipo di valutazione hanno bisogno per cercare quando desiderano avere «impermeabilizzare» la recinzione.  Tanto come con gli orologi o l'altra informazione sensibile, c'è una grande differenza fra resistenti di acqua e etichette impermeabile ed altre descrittive ma non specifiche.  Per aiutare fuori, ci sono parecchi sistemi di valutazione che sono stati messi a punto sebbene e parecchie agenzie di prova che verificano i risultati. Fra questi, i due più noti sono NEMA ed IP. Questo blog si occuperà soltanto del sistema del IP. Per le recinzioni, le valutazioni «impermeabili» tipiche del IP sono recinzioni IP67, IP66 e IP65.  Il grafico sotto le elasticità i particolari di cui media di queste valutazioni e di come sono misurate.       Valutazione del IP Protezione Descrizione Metodo di prova Recinzioni IP65 Capace di proteggere dai getti di acqua L'acqua sporgente da un ugello (6,3 millimetri) contro la recinzione da tutta la direzione non avrà effetti nocivi. Durata della prova: almeno 15 minuti Volume dell'acqua: 12,5 litri al minuto Pressione: kPa 30 ad una distanza di 3 m. Recinzioni IP66 Capace di proteggere dai getti di acqua potenti L'acqua sporgente in getti potenti (un ugello da 12,5 millimetri) contro la recinzione da tutta la direzione non avrà effetti nocivi. Durata della prova: almeno 3 minuti Volume dell'acqua: 100 litri al minuto Pressione: kPa 100 ad una distanza di 3 m. IP67 Enclsoures Capace di proteggere dall'immersione fino a 1 m. L'ingresso dell'acqua nella quantità nociva non sarà possibile quando la recinzione è immersa in acqua nelle circostanze definite di pressione e di tempo (fino a 1 m. di immersione). Durata della prova: 30 minuti Immersione in profondità almeno di 1 m. misurata in basso del dispositivo ed almeno 15 cm misurati in cima al dispositivo     Le valutazioni del IP, o la protezione dell'ingresso, sono state sviluppate dall'IEC (Commissione elettrotecnica internazionale) e sono il più molto - utilizzato Europa ed in Asia, con alcuni aderenti in Nord America pure.  Poiché queste sono norme internazionali, la prova è certificata spesso dal TUV invece dell'UL, sebbene entrambe forniscano la prova rigorosa.  Un'area alla nota è che mentre questi sono sviluppati per occuparsi degli ambienti duri, non indirizzano le norme di protezione UV (all'aperto) e l'ingegnere dovrebbe cercare o chiedere notizie sulla capacità della recinzione di comprendere i materiali UV della protezione.